Il percorso è stato realizzato nel 2022 dall'Unione Montana del Pinerolese e, oltre a costituire un bell'itinerario per i cicloturisti, è stato pensato per molteplici obiettivi. Da un lato, infatti, si permette la transumanza in sicurezza delle numerose mandrie e greggi tra i Comuni dell'alta e della bassa Val Pellice, senza impattare sul traffico automobilistico lungo la strada provinciale n° 161, che percorre la vallata; da qui il nome "Via dei pastori" e la segnaletica dedicata. In secondo luogo, la pista garantisce una viabilità alternativa nel caso in cui la strada provinciale si interrompesse per eventi fortuiti o calamità naturali, isolando l’alta valle.
Si parte da Torre Pellice (zona ponte Blancio) e si arriva fino al centro di Bobbio Pellice, passando dal parco Flissia di Villar Pellice. Il tracciato, con fondo in parte sterrato e in parte asfaltato, si snoda quasi completamente sulla destra orografica del torrente Pellice, percorrendo tranquille stradine secondarie e piste forestali. In alcuni punti scende verso il corso d’acqua, in altri si immerge tra i boschi dell’inverso o i prati del fondovalle. Lungo il percorso si trovano fontane, aree attrezzate per il pic-nic e giochi per bambini. Inoltre, l'itinerario collega tra loro molti degli anelli cicloturistici del progetto "UPSLOWTOUR".