Gli Anelli di UpSlowTour

L’anello risale, con una lunga e tortuosa strada sterrata, dal fondovalle fino alla Colletta delle Faure (2.109 m), da cui si può ammirare tutta la Val Pellice e, proprio di fronte a noi, sua maestà il Monviso. Quindi si raggiunge l’Alpe Bancet (2.247 m), il punto più alto dell&#...
Un giro “classico” e ormai molto conosciuto dell’alta Val Pellice: partendo dal centro di Bobbio Pellice si percorre la ripida strada che risale la Comba dei Carbonieri fino al rifugio “Barbara” (1.753 m), dove si trova un punto di ricarica per le e-bike. Da qui parte la sterrata ex militare che rag...
L’anello percorre i due versanti della valle intorno al concentrico di Bobbio Pellice: si sale dall’indritto toccando alcuni luoghi legati alla storia, alla cultura e all'architettura della Val Pellice (Sibaud, Podio, Sarsenà), per arrivare sino alla panoramica località di Serre Cruel ...
L’itinerario permette di scoprire il versante meno conosciuto e frequentato della Comba dei Carbonieri, nell’inverso della Val Pellice: attraversando pascoli e fitti boschi, si incontrano le borgate di Peyron, Forestet e Mamauro (1.320 m). Da qui una diramazione permette di raggiungere il panoramico...
L’anello conduce da Villar Pellice, attraverso ampi tornanti sul versante dell’indritto, verso il selvaggio Vallone degli Invincibili, così chiamato per le vicende storiche che videro protagonista il popolo Valdese. Raggiunto il rifugio degli Invincibili (1.330 m), si sale ancora fino a trovare...
L’itinerario percorre la Comba Liussa, un vallone laterale della media Val Pellice nel cuore del verdissimo versante nord del monte Frioland, raggiungendo la panoramica località di Codissard (1.150 m). Si prosegue raggiungendo il bivio per Ponte Sartas (910 m), da cui si scende alla borgata Fie...
L’anello si snoda tra i Comuni di Torre Pellice e Villar Pellice, percorrendo il versante dell’indritto ai piedi del Castelluzzo, notevole rilievo roccioso che domina la media Val Pellice. Dopo un primo tratto a bassa quota con cui si attraversano le borgate Chabriols, Teynaud e Ciarmis, si sale su ...
L’itinerario percorre tutto l'inverso di Torre Pellice, salendo dal Ponte della Bertenga (540 m) alla località Pian Prà (1.155 m), da cui si scollina nel vallone di Rorà. Quindi si prosegue, parte su pista e parte su sentiero, toccando la cava della Luetta (1.300 m), le borgate Ga...
L’itinerario risale il vallone del Torrente Luserna, che dà il nome alla famosa e pregiata pietra, estratta da secoli in questa zona. Il paesaggio è modellato dalla presenza di numerose cave ancora in attività, divise tra i Comuni di Rorà, Luserna San Giovanni e Bagnolo Piemonte....
L’anello, dopo aver attraversato il centro storico di Torre Pellice, percorre la ripida strada che porta dapprima alla borgata Rossenghi (800 m) e quindi sale alla località Sea (1.255 m), da cui è possibile ammirare tutta la bassa Val Pellice e la pianura fino alla Rocca di Cavour. Da qui ...
L’itinerario permette di scoprire la Val d’Angrogna, luogo importante per le vicende del popolo Valdese, come ricordano alcuni monumenti e edifici storici che si trovano tra le borgate San Lorenzo (760 m) e Serre. Una variante, fattibile in qualunque stagione dell'anno, permette di accorciare l&...
Percorso adatto a tutti, dai ciclisti esperti alle famiglie con bambini. Con dislivelli molto limitati, permette di esplorare il territorio della bassa Val Pellice e della pianura pedemontana collegando i Comuni di Bibiana, Campiglione, Bricherasio, Osasco, Pinerolo, San Pietro Val Lemina, San Secon...
L’anello si snoda tra Bricherasio (388 m) e il Colle Vaccera (1.502 m), restando sul filo dei crinali tra Val Pellice e Val Chisone. Il percorso infatti tocca gli spartiacque che dividono i torrenti Chiamogna, Turinella, Angrogna e Risagliardo, attraversando le località di Santa Caterina (505 m...
L’itinerario collega numerose località in cui si svolsero azioni partigiane durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale, ricordate da monumenti, lapidi o cippi commemorativi, tra cui il “Faro della Libertà” di Prarostino, realizzato negli anni ’50 in memoria di tutte le vittime de...
L’anello parte dal Comune di Roletto e raggiunge la zona di Costagrande (550 m), poi scollina in Val Lemina, risalendo fino al Colle di Pramartino (916 m) e all'omonimo belvedere. Da qui si percorre lo spartiacque con la Val Chisone arrivando al Colle del Crò (1.155 m), da cui la vista spaz...
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.