OSTELLO VILLA OLANDA

L'Ostello Villa Olanda, della Diaconia Valdese, si trova a Luserna San Giovanni, nel cuore verde della Val Pellice.

L'ostello accoglie gruppi di ogni genere ed età in un luogo tranquillo, versatile e giovanile.

Immerso in un ampio parco, è particolarmente adatto a soggiorni naturalistici, formazioni e team building. 

L'ostello è partner delle Case Valdesi, Hotel e Foresterie e ne condivide la mission non profit: sostenere, attraverso il soggiorno degli ospiti, attività e progetti sociali della Diaconia Valdese a favore di anziani, minori, migranti, rifugiati e persone diversamente abili, senza distinzioni di aspetto fisico e tradizioni culturali di genere, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni sociali e personali.

L'ostello dispone di 5 camere con bagno per un totale di 28 posti. 

I letti in legno di larice sono a castello e sono stati realizzati da un artigiano locale; ogni letto è dotato di un armadietto con chiave dove gli ospiti possono riporre i loro effetti personali.

Le camere sono studiate per offrire tutti i comfort in uno spazio contenuto. La biancheria da letto (lenzuola, copripiumino e federa) è compresa nel prezzo.

I bagni privati, all'interno delle camere, sono completi di phon a parete e dispenser sapone mani.

 

La cucina autonoma, dotata di stoviglie ed elettrodomestici, consente ai nostri ospiti di gestire il proprio tempo liberamente.

La sala da pranzo e la zona relax costituiscono lo spazio ideale in cui scambiare idee, pensieri e cultura. A disposizione degli ospiti una fornita libreria book-sharing, giochi da tavolo e TV satellitare.

Possibilità di prenotare spazi per formazioni e incontri.

L'ostello è dotato di Wi-Fi incluso nel prezzo e parcheggio libero (non custodito).

L'ampio giardino con alberi secolari garantisce momenti di autentico relax.

L'arredamento dell'Ostello Villa Olanda è originale e combinato a creazioni dei laboratori promossi dalla Diaconia Valdese con l'obiettivo di coinvolgere richiedenti asilo, giovani del territorio e persone disoccupate e/o in difficoltà abitativa e sociale.

Ogni ospite dell'ostello, con il proprio soggiorno, contribuisce al sostegno di progetti realizzati dalla Diaconia Valdese e rivolti a persone svantaggiate: giovani, anziani, persone diversamente abili, richiedenti asilo e migranti, persone con difficoltà economiche.

L'ostello è attento agli sprechi perché ha a cuore la tutela dell'ambiente.

Qualche esempio:

  • Dispenser di sapone liquido in tutti i bagni
  • Erogatori di detersivo per i piatti in cucina
  • Zone dedicate alla raccolta differenziata

Luci attivate da lampade con sensori di movimento

La costruzione di Villa Olanda, che ospita l'omonimo ostello, risale alla fine del '700 ad opera di un commerciante olandese di nome Jean Daniel Peyrot. Nel corso degli anni è stata albergo, residenza per anziani, casa di accoglienza per rifugiati esuli politici della Rivoluzione d'Ottobre.

Oggi, oltre all'ostello, la villa ospita molteplici attività nella meravigliosa cornice della Val Pellice, nei luoghi della storia della comunità valdese dove è possibile fare rigeneranti escursioni a piedi, in bici o arrampicata

Anche i percorsi gastronomici non vi deluderanno!

Leggi di più

Torna Su  Segnala Disservizio