RIFUGIO VACCERA

RIFUGIO VACCERA

E' stato riaperto dopo 8 anni di chiusura nel 2019 e completamente ristrutturato.
Situato a 1480 mt s.l.m. sul Colle della Vaccera un valico che mette in comunicazione la val Pellice con la val Chisone.
Offre servizi legati ad un turismo sostenibile e enogastronomico, attività outdoor escursionistiche estive e invernali, cicloturismo e la possibilità di attività ludico ricreative.
Inserito nel contesto di paesaggi storico, culturali e naturali circostanti che meritano di essere rivalutati e conosciuti.
Qui opera da 15 anni per tutto il mese di Ottobre una stazione ornitologica per lo studio della migrazione autunnale gestita da GPSO e dall' ISPRA.
Siamo aperti da Giugno a metà Settembre tutti i giorni, nel resto dell'anno i fine settimana (chiuso 3 settimane a Novembre). Nei periodi di festività Natalizie, Pasquali o ponti festivi siamo aperti.
Punto ricarica e-bike e wi-fi libero.

PER CHI ARRIVA IN AUTO
Da Luserna S. Giovanni (Val Pellice) superare il passaggio a livello e, alla prima rotonda, svoltare a destra seguendo le indicazioni Angrogna o Rifugio Vaccera in direzione Colle Vaccera fino al termine della strada asfaltata.
Possibilità di passare anche da Torre Pellice seguendo le indicazioni per Angrogna.
NB: se usate il navigatore satellitare, controllare di aver impostato la strada che passa da Luserna S. Giovanni e non da Pramollo o Prarostino.
Nella stagione estiva è raggiungibile anche da Pramollo (val Chisone) ma solo con auto adatte a strada sterrata e non troppo agevole. (Non utilizzare nel periodo invernale).

PER CHI ARRIVA A PIEDI
Consultare le relazioni delle escursioni alla pagina itinerari o cartine locali.

Percorsi e Sentieri collegati (5)

Condividi

Torna Su  Segnala Disservizio