Angrogna

Il vallone verde e tortuoso di Angrogna si diparte dal versante sinistro del fiume Pellice. Il paese prende il nome del torrente omonimo, "l'Engréunha" che nasce ai piedi del Monte Rou (2860 m.) sullo spartiacque con la Val Germanasca, dal piccolo lago della Sella Vecchia. La Val d'Angrogna, cosparsa nel suo lato a solatio di numerose frazioni, fu per secoli il centro del movimento valdese, luogo fortificato e baluardo strenuamente difeso nel corso delle guerre di religione del XV - XVI e XVII secolo a salvaguardia della libertà di coscienza. Molti luoghi di questa "Terra di Libertà" testimoniano infatti della secolare lotta di questa esigua minoranza protestante contro l'assolutismo e la prevaricazione : la “Guieiza dla Tana”, la grotta dove, secondo la tradizione , si sarebbero tenute le riunioni di culto all'epoca della clandestinità (XIV e XV secolo).

Percorsi e Sentieri collegati (8)

Condividi

Torna Su  Segnala Disservizio