Salita al Colle Vaccera da Pralafera

Salita al Colle Vaccera da Pralafera

Autentica balconata sul Pinerolese e non solo, collegamento tra Val Pellice e Val Chisone, il colle della Vaccera propone un itinerario per stradisti lungo ben 14 km nel versante che inizia a Luserna San Giovanni (frazione Pralafera), con quasi mille metri di dislivello da coprire ambientati nello specifico (per sostenibilità, paesaggio e tessuto rurale e montano) contesto della Val d’Angrogna, luoghi del Glorioso Rimpatrio e della tradizione dei Valdesi.

Quest’ascesa, spesso accompagnata da tratti boschivi ed ombreggiati, ha una pendenza media del 6,7%. Il punto più impegnativo della salita? 500 metri al 13% dopo 4,5 km, prima del centro di Angrogna, anche se tratti in doppia cifra faranno ogni tanto capolino sotto le ruote dei cicloturisti, come a ricordare che può essere ingannevole la pendenza media dell’intero itinerario, comunque lungo.

Dopo il bivio per località Sonagliette, s’incontra appunto un altro segmento ripido al 13%, mentre tra settimo e il nono chilometro, una volta effettuata una svolta a destra, ci sono tratti in cui riprendere le forze. Si ritorna quindi a superare il 10%, seppur per soli 200 metri a 3,3 km dal Colle, affrontando pendenze anche dell’8% fino ad un chilometro dalla Vaccera, dove accolgono il ciclista attività ricettive ed un ampio spazio con vista aperta a 360°. Il cartello indica quota 1.480 m.

Un’erta che ha dalla sua il periodo piuttosto lungo in cui frequentare, da maggio a ottobre.

  • CARATTERISTICHE
  •  Partenza Luserna San Giovanni (frazione Pralafera)
  •  Arrivo Angrogna (Colle della Vaccera)
  •  Lunghezza 14,13 Km
  •  Quota Minima 500 m - Quota Massima 1.480 m
  •  Dislivello 980 Metri
  •  Periodo consigliato dalla primavera all'autunno
  •  Pendenza media 6,76 %
  •  Pendenza massima 13,7 %
DOCUMENTI SCARICABILI
GALLERIA
VIDEO
MAPPA INTERATTIVA
Total Length: 0 Max Elevation: 0 Min Elevation: 0

Torna Su  Segnala Disservizio