Anello di Conca Cialancia
Si affronteranno vari tipi di terreno, dall'asfalto allo sterrato sino ai sentieri in quota, lungo un percorso MTB ad anello che permetterà di toccare il cielo con un dito.
Dal fondovalle (Perrero) si imbocca il Vallone di Faetto per affrontare una lunghissima salita di circa 20 km, dalla pendenza sempre costante ma mai proibitiva. Una volta raggiunto il lago Lauson (2.030 m) si può riprendere fiato, ammirando un grandioso panorama delle Alpi circostanti. ll percorso ora si sviluppa all'interno del Parco Naturale Provinciale di Conca Cialancia: descrivendo un lunghissimo traverso si raggiunge il termine della strada, nella Conca Cialancia (2.451 m) contornata da due splendidi laghetti.
Si affronta ora un impegnativo tratto di sentiero che sale fino al Passo di Cialancia (2.683 m). Da qui si passa sul versante di Prali: una volta scesi al lago Ramella, si prosegue fino al Bric Rond. Ci aspetta un percorso panoramico in quota che vale tutta la fatica fatta per arrivare fin qui: un lungo traverso in falsopiano che culmina al Colle della Balma (2.315 m). Tramite sentiero si scende all'Alpe della Balma e quindi, su pista forestale, si torna al lago Lauson.
Fino ai laghi di Conca Cialancia il percorso si svolge su pista sterrata senza particolari difficoltà tecniche. Per i ciclisti meno esperti ed allenati, si consiglia di tornare indietro sullo stesso percorso dell'andata, senza proseguire verso il Passo della Cialancia.
Lungo il percorso è possibile vedere i resti di numerose fortificazioni di diverse epoche; per maggiori informazioni visitare le seguenti pagine del sito dell'Atlante delle Opere Fortificate: I Tredici Laghi e Conca Cialancia, Rocca Bianca